318 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 330

Massimo Franco, Patricia Thomas: Papa Francesco è anti-americano? - Festival di Limes

"Papa Francesco è anti-americano?"
con
Massimo Franco, Giornalista e scrittore
Patricia Thomas, Corrispondente dall’Italia, Associated Press Television News
Introduce/modera
Piero Schiavazzi, Vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana alla Link Campus University
Le radici culturali e l’agenda politica del pontefice lo mettono in collisione con l’America, il cui cattolicesimo appare sempre meno incline ad inchinarsi al Vaticano. Attori e poste in gioco di uno scontro che ridisegna Santa Madre Chiesa.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Botta: L’architettura e il territorio della memoria

13 gennaio 2020
Mario Botta
L’architettura e il territorio della memoria
«Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la dimensione dell’infinito è una necessità primordiale nella ricerca della bellezza che sempre ha accompagnato l’uomo nella costruzione del proprio spazio di vita» (Mario Botta)
Mario Botta nasce a Mendrisio, studia a Venezia con Carlo Scarpa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico, primo appuntamento con "La Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle... destini intrecciati", a cura di Alberto Diaspro.
La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere compiutamente compreso richiede il pensiero quantistico e una revisione del nostro stesso linguaggio per comunicare gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Bertolini - Intelligenza artificiale e IT: la lente del giurista

Andrea Bertolini - Intelligenza artificiale e IT: la lente del giurista
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un tema molto attuale che mette in collegamento la realtà presente con l’immaginazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maternità – Sfide della modernità

Maternità – Sfide della Modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Modelli di genitorialità nelle nuove coppie etero e omosessuali in Occidente, la crisi demografica e le conseguenze sulle politiche familiari. Con Simone Castagno – Coordinamento Liguria Rainbow e Maddalena Vianello, autrice del libro “In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita”.

Visita: palazzoducale.genova.it

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi
Il genocidio degli ebrei d’Europa.
Uno sterminio lucido, burocratico, basato sulla divisione del lavoro cui partecipano attivamente milioni di persone. La conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 è questo: una riunione in cui tredici gerarchi nazisti, in 90 minuti – la durata di una partita di calcio, tempi supplementari esclusi – rendono operativa una convinzione e varano un ordine di servizio che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vallortigara - il cervello del futuro

Giorgio Vallortigara – il cervello del futuro, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
In anni recenti abbiamo assistito allo sviluppo tumultuoso delle neuroscienze, grazie soprattutto alla messa a punto di sofisticate tecniche per l’analisi dell’attività cerebrale, sia a livello molare (come nel neuroimaging umano) sia soprattutto a livello cellulare e molecolare combinando modelli animali e metodologie di imaging ottico e di neurogenetica. Ciò ha consentito la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Frugoni - Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano

Chiara Frugoni – Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano, La Storia in Piazza 2022
Nell’immaginario collettivo Francesco è conosciuto soprattutto attraverso gli affreschi di Assisi. Ma che profilo diffondono del santo e quanto vicino o lontano dalle sue proposte? Scopriremo quanto la necessità di aggiornare il santo all’evoluzione storica dell’Ordine ha fatto sì che si siano introdotti negli affreschi molto cambiamenti e a volte veri e propri falsi storici di cui si darà qualche esempio: L’udienza davanti a Innocenzo III, il presepe di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche: mondi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it