312 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI INSETTI vol. 2GLI UCCELLI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 443

Maria Clelia Galassi: Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna

Maria Clelia Galassi - Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche”
Il 31 luglio 1460 veniva collocata sull’altar maggiore della basilica di San Zeno a Verona la pala tripartita che Andrea Mantegna aveva eseguito su commissione dell’abate Gregorio Correr. Si trattava di un’opera imponente, cui l’artista aveva lavorato per tre anni, in modo pressoché esclusivo. La conferenza illustrerà le fasi di questo complesso lavoro, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore - Dio: storia segreta di un nome

Gabriella Caramore - Dio: storia segreta di un nome. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quella che è stata chiamata “l’invenzione del sacro” non è da considerarsi una ingenuità di menti “primitive”. Piuttosto, si tratta della messa in moto di un pensiero speculativo che non si accontenta di ciò che appare nella concretezza delle cose, ma indaga, scava, sogna, scopre, inventa, si interroga su ciò che sta al di fuori o al di sopra dell’umano.
Così nascono le religioni, che assumono valori e significati diversi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Boeri: Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo

11 novembre 2019
Stefano Boeri,
Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo
Con il “Bosco Verticale”, Stefano Boeri ha saputo realizzare a Milano il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile. Presto la sua visione dell’architettura arriverà anche a Genova: com’è noto, infatti, proprio il suo “Cerchio Rosso” è risultato vincitore del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del parco urbano destinato a sorgere sotto al nuovo viadotto autostradale della Valpolcevera.
Direttore di Domus dal 2004 al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 20 aprile 2021
Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire dal 2006 è professore ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. I suoi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sonia Gentili - I filosofi, in dialogo con Sergio Givone, Peppino Ortoleva Enrico Testa

Sonia Gentili – presentazione del romanzo “I filosofi”. Insieme all’autrice intervengono Sergio Givone, Peppino Ortoleva e Enrico Testa. Letture di Elisa Veronica Zucchi
Secondo il dibattito attuale il romanzo storico, genere oggi di moda, avrebbe la forza immedesimante dello specchio in cui il presente può riconoscersi. Ma il passato può essere un’immagine inattuale in cui è contemplabile solo la radicale contingenza delle cose umane: l’incertezza del loro inizio e la certezza della loro fine. Si colloca in quest’orizzonte il romanzo I filosofi di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci, Silvia Neonato: Scenari barocchi. Intorno a pittrici, architette e cantanti

6 novembre_h. 18 Simona Feci in dialogo con Silvia Neonato "Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Tomassone: Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico

Letizia Tomassone - Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del cristianesimo evangelico
mercoledì 24 marzo 2021
“Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace e pratiche sostenibili verso il pianeta che tutti ci sostiene e che è creazione e dono di Dio. Questa riflessione, che ha toccato sia delle elaborazioni teologiche (es. J. Moltmann) sia le pratiche delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova.
Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima volta in occasione di Book Pride Genova.
In questa circostanza particolare, Palazzo Ducale e Book Pride, impegnati ormai da diversi anni a promuovere insieme la lettura e la cultura letteraria nella città di Genova, desiderano lanciare un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergej Karaganov: Noi e la Russia - Festival di Limes

"Noi e la Russia" con Sergej Karaganov, Direttore Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca Dario Fabbri Introduce/modera Orietta Moscatelli, Caporedattore esteri di Askanews Partner irrinunciabile – no, gigante pericoloso. L’immagine di Mosca sconta un manicheismo semplificante, in gran parte frutto della russofobia americana ed esteuropea. Pro e contro di una relazione difficile. FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16 - 17 - 18 ottobre 2020 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it